We Love You

Per diventare la persona più interessante della stanza e avere ogni settimana spunti di riflessione attraverso la ricerca di immagini, articoli, video di danza, teatro, poesia, cibo sano, nutriente e plant base, progetti speciali e i vostri progetti speciali.

Prenotati gratuitamente per la Milano Design Week.

Gratis su iscrizione, una selezione di workshop con posti limitati a Casa Elmar. Scoprili tutti e prenota qui.

9 aprile ore 18:30 - Workshop di cucina indiana: spezie e pane Kulcha con June Collective.

12 aprile ore 10:30 - Workshop con Pollen per creare bouquet con fiori di campo coltivati localmente.

Ho un’amica che si chiama Maura ed è anche parte della community e forse l’hai già incontrata durante la Walking Fast o ai Festival. Maura è una bilancia come me ed è una di quelle persone solari che appena la vedi ti riempie la giornata, ma oltre a questo la ammiro per il suo essere attivista, per avere una visione e portarla avanti, per la divulgazione sul mondo vegano, per la ricerca di capi vintage, di gioielli preziosi antichi a cui dà una seconda vita e per la ricerca di tessuti high-end ormai abbandonati con cui crea capi unici che rimangono per sempre negli armadi. Sono passata da lei venerdì ed ho comprato un completo che indosso in foto.

Seguila sul suo profilo personale e su quello lavorativo per rendere le tue giornate solari.

"Time to Live" è una potente e commovente opera vivente che invita i visitatori a confrontarsi con il tempo prezioso che resta a una donna affetta da cancro terminale. Emily Lahey è la donna australiana affetta da NUT Carcinoma, un raro cancro terminale. Emily regala tre minuti del suo tempo per far riflettere sul valore del tempo e per creare un'esperienza che frantumasse il tabù della morte.

Questo breve, ma intenso momento, scandito da un timer a countdown di tre minuti, crea una connessione profonda con la realtà emotiva di chi vive con una malattia incurabile.

Emily Lahey è diventata simbolo di resilienza e un volto della lotta contro i tumori rari. Grazie a trattamenti sperimentali sostenuti da fondazioni come l’ACRF (un’organizzazione no-profit australiana dedicata al finanziamento di ricerche all’avanguardia nella lotta contro il cancro), Emily sopravvive oltre le aspettative, diventando la paziente più longeva sottoposta al suo specifico protocollo. Nel 2023 nonostante i progressi, il tumore si diffonde, lasciando il suo futuro incerto.

"Non voglio pietà, ma presenza". I 3 minuti non erano casuali perché rappresentavano la durata media dell'attenzione di un visitatore e la brevità dei momenti che le restavano.

"Ti ho donato il mio tempo. Ora è il tuo momento di donare questo regalo a qualcun altro."

Lui è uno dei miei segreti, non è un vero segreto perché tutti lo conoscono a Milano, ma per me la sua voce e questo Ashram sono un spazio sicuro e terreno in cui mi rifugio e che ho sempre voluto mantenere privato ed intimo. Oggi, voglio condividere con te, questa meditazione guidata da Giovanni Formisano con la tecnica Hong So. Grazie Giovanni per farmi rinascere, radicare e respirare da più di 10 anni.

Longevity. Conosci Jessie Inchauspé di Glucose Goddess? Ha pubblicato un post in cui mi ritrovo molto e puoi vederlo qui. “Who knew stronger muscles mean longer life? I didn't. But I'm glad I know now.” Quest’anno sono nella mia era dei quarant’anni e mi sento più forte che mai, mi sento libera, capace, piena di entusiasmo anche grazie agli allenamenti che sto facendo e all’attenzione e all’importanza che ho dato alla forza fisica, al muscolo, ai pesi non per una velleità estetica, ma per una vera necessità che il nostro corpo ha di mantenersi sano e longevo. Anche su CIAOMONDO nei prossimi mesi, introdurremo percorsi dedicati a questo tema, useremo pesi e faremo focus sul creare forza fisica.

A Saint-Maurice-sur-Dargoire, questo paesaggio coltivato è diventato una costante fonte di ispirazione per le specie botaniche spontanee che coltiva – trasformando il suo vivaio in un laboratorio di allevamento di farfalle, progettazione paesaggistica e creazione di composizioni floreali.

Ha dato vita a una pratica più sostenibile che lo distingue dagli altri agricoltori, rispettando i cicli della natura. Nel cortometraggio Clément, gli artisti Luke & Nik (basati tra Londra e Copenaghen) ritraggono Bouteille attraverso il suo legame con i fiori, esplorando la sua filosofia di vita e come il lavoro in equilibrio con la natura abbia plasmato la sua visione e la sua attività.